NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Mack si arrende e cede la piazza di Ulma con una fretta che lo farà accusare di viltà e condannare a morte. N. decide Holland Rose, The Life of N. I, Londra 1905, voll. 2; F. M. Kircheisen, N. I. Ein Lebensbild, Stoccarda e Berlino 1927-1929, voll. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] Italia e basate sull'adozione di tecniche tradizionali e nuove (misure di f.e.m. in fase liquida; tensione di vapore, ecc.). È, ad esempio, pienamente acquisito il fatto che le cosiddette fasi intermedie (v. anche leche in questa App.) presentano un ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] il terzo, quarto e quinto asse motore sono senza bordino.
f) Gli assi motori accoppiati sotto un unico telaio a due meccanismi 16,4 m. La trasmissione è a corrente continua. Finora questa è l'unica locomotiva con turbina a gas che abbia prestato ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] per vie diverse (J. W. Tukey, 1940; L. Gillman e M. Jerison, 1960; A. S. Davis, 1961).
Una funzione f: (X, U) → (Y, V) è detta "uniformemente continua" se e solo se dato un K ∈ V, esiste un H ∈ U tale che (f (x), f (x′)) ∈ K se (x, x′) ∈ H, e in tal ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml per un'altezza massima di 23 m. La copertura risulta costituita ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] .
Massa e densità. - Secondo la teoria della gravitazione, l'attrazione f, che una data massa sferica omogenea di centro A riceve da una massa m, è direttamente proporzionale a m e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra A e il ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] giocatore sono il 50% di quelli possibili, cioè 5. Ammettiamo che egli alla fine del torneo abbia totalizzato 7 punti su 10, vale , non era sconosciuto nei secoli passati (per es., F.-M.-A. Voltaire usò giocare per corrispondenza con Federico ii fra ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] van der Helst, e su tutti Rembrandt, seguito dai discepoli G. Flinck, F. Bol, N. Maes (v. olanda: Arte, e le singole voci). non fu trattato ad A. con la stessa predilezione che a Haarlem, ma H. Seghers e M. Hobbema bastano alla loro città nativa. J. ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] Eraclea sul golfo di Taranto: v. sotto). Abbiamo varî testi epigrafici che ci dànno dei saggi di misurazioni e delimitazioni greche (v. Guiraud Il perito agrimensore e perito d'acque, Venezia 1748; F. M. Girri, l'agrimensore istruito, 2ª ed., Ferrara ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] del suo cliente Salonio, da cui ebbe un figlio, M. Catone Saloniano, che morì pretore e fu nonno di Catone Uticense.
C. 6ª ed., Lipsia 1924, p. 35.
Per le opere di C. v. in generale F. Leo, Gesch. der röm. Literatur, I, Berlino 1913, p. 265 segg.; E. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...